Cassazione Civile – Sezione II – 6 Settembre 2023 – N. 1951

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza N. 1951 del 6 settembre 2023, ha fatto chiarezza sull’annosa questione del rimborso dei costi sostenuti dal consumatore finanziato in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento
Tutto inizia con la nota sentenza “Lexitor” del 2019 della Corte di Giustizia Europea (causa C-383/18) e la Suprema Corte ha finalmente fatto chiarezza.

“…La sentenza impugnata va, pertanto cassata, con rinvio al Tribunale di Napoli in persona di altro magistrato che applicherà i seguenti principi di diritto.“
“…L’art.125 del TUB, nella formulazione antecedente alle modifiche inserite con il D. Lgs n.141 del 2010, prevede che, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, il consumatore ha diritto ad un’equa riduzione del costo complessivo del credito, secondo le modalità stabilite dal CICR ….“
“…In caso di assenza della norma integrativa o di norma integrativa che rinvii all’autonomia contrattuale, il consumatore ha diritto al rimborso di tutti i costi del credito, compresi gli interessi e le altre spese che il consumatore deve pagare per il finanziamento..”.
“...E’ nulla la clausola contrattuale che escluda il rimborso dei costi sostenuti, in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento perché determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, ai sensi dell’art.33 del D. Lgs 206/2005.…”

Maggiori informazioni:
